ASSINEWS - Pordenone - (Franco Ricca) - Iva più leggera per i pazienti della sanità privata: le prestazioni di ricovero e cura presso cliniche non convenzionate pagheranno l’aliquota ridotta del 10% e fruiranno dell’esenzione sulla componente sanitaria in senso stretto, ad esempio il costo del chirurgo e dell’anestesista. Le importanti novità sono state introdotte dal dl sulle semplificazioni fiscali approvato la settimana scorsa del governo. Ampliamento dell’esenzione. Il dl ha integrato il numero 18) dell’articolo 10 del dpr 633/72, che esenta dall’imposta le prestazioni di diagnosi e cura alla persona rese nell’esercizio delle professioni sanitarie soggette a vigilanza, disponendo che «l’esenzione si applica anche se la prestazione sanitaria costituisce una componente di una prestazione di ricovero e cura...>>>
lunedì 27 giugno 2022
venerdì 24 giugno 2022
• Perché affidarsi alla tecnologia e ai prodotti Theles?
giovedì 23 giugno 2022
• Sanità: via libera Regione, ospedale Bordighera gestito da Iclas
ANSA - Genova - (redazione) - In convenzione con Servizio sanitario regionale. La giunta regionale ha approvato la delibera che dà il via libera alla firma del contratto con Iclas per l'ospedale Saint Charles di Bordighera. Abbiamo recepito in giunta il contratto come approvato in sede tecnica. È un atto vincolante per Asl1 che sarà tenuta a firmare il contratto di affidamento del presidio ospedaliero. Abbiamo davanti 5 mesi di affiancamento tra Asl1 e Iclas: l'obiettivo è che dall'1 gennaio 2023 l'ospedale sia completamente gestito da Gvm Care & Research, in convenzione con il sistema sanitario regionale e con le prestazioni stabilite nel contratto, dall'attività operatoria al pronto soccorso...>>>
mercoledì 22 giugno 2022
• Use private healthcare to ease NHS waiting lists
'morally unacceptable that we now have in this country a two-tier health system" and backed wider use of private healthcare in the NHS today in a move which placed him on a fresh collision course with Labour ’s hard left. The frontbencher believed sending NHS patients for private treatment could help slash delays and backlogs unleashed by the coronavirus pandemic. He said the 74-year-old health service was “going through the biggest crisis in its history”.Six million people are on a waiting list in England - one in nine of the population. Mr Streeting told the Institute for Government think tank: “I think it is morally unacceptable that we now have in this country a two-tier health system...>>>
• Iva al 10% ed esenzione estesa per i pazienti della sanità privata
ITALIA OGGI - Milano - (Franco Ricca) - Le novità previste dal decreto legge approvato la scorsa settimana dal consiglio dei ministri. Iva più leggera per i pazienti della sanità privata: le prestazioni di ricovero e cura presso cliniche non convenzionate pagheranno l'aliquota ridotta del 10% e fruiranno dell'esenzione sulla componente sanitaria in senso stretto, ad esempio il costo del chirurgo e dell'anestesista. Le importanti novità sono state introdotte dal dl sulle semplificazioni fiscali...>>>
martedì 21 giugno 2022
• Données de santé : une plateforme privée agréée par la CNIL
lunedì 20 giugno 2022
• Sanità privata, costi e tempi d'attesa medi in Italia
SKY TG 24 - Milano - (L'Altro Consumo) L’81% di chi, negli ultimi 12 mesi, ha dovuto prenotare visite mediche specialistiche o esami diagnostici tramite la sanità pubblica ha dichiarato di aver avuto difficoltà nel farlo, soprattutto riguardo le tempistiche. Il 70% di chi ha avuto problemi con le visite e il 60% di chi li ha avuti con gli esami si è rivolto a una struttura privata. È quanto emerge da un’indagine condotta da Altroconsumo tra il 5 e il 10 maggio 2022. Costi e tempi d’attesa sono però molto diversi da struttura a struttura privata, anche nella stessa città. Dall’analisi di Altroconsumo, condotta su 195 centri in 10 città italiane, che... L’ecografia all’addome completo, ad esempio, è uno tra gli esami più richiesti nella sanità privata, dove intercorrono di solito 6 giorni tra la prenotazione e l’esame stesso...>>>
venerdì 17 giugno 2022
KeepCall entra nella fase "EVO"
molti quelli che non hanno mai sentito parlare di KeepCall, il sistema-prodotto di Theles, che offre un assistenza sistemica al tema della gestione delle telefonate entranti, per quanto riguarda i desk telefonici delle strutture sanitarie private. Ma oggi parliamo di KeepCallEVO l'evoluzione presentata ufficialmente allo scorso salone di Exposanità e che fa fare un salto di livello all'originaria versione. Evoluzione:“Ogni processo di trasformazione, graduale e continuo, per cui una data realtà passa da uno stato all’altro – quest’ultimo inteso generalmente come più perfezionato...>>>
giovedì 16 giugno 2022
Private Healthcare And Diagnostics Market A situation of the business, Analysis 2022 to 2030
Designerwoman - London - (Nikolai) - Latest launched research on Global Private Healthcare And Diagnostics Market, it provides detailed analysis with presentable graphs, charts and tables. This report covers an in depth study of the Private Healthcare And Diagnostics Market size, growth, and share, trends, consumption, segments, application and Forecast 2030. With qualitative and quantitative analysis, we help you with thorough and comprehensive research on the global Private Healthcare And Diagnostics Market. This report has been prepared by experienced and knowledgeable market analysts and researchers. Each section of the research study is specially prepared to explore key aspects of the global Private Healthcare And Diagnostics Market. Buyers of the report will have access to accurate PESTLE, SWOT and other types of analysis on the global Private Healthcare And Diagnostics market. Moreover, it offers highly accurate estimations on the CAGR, market share, and market size of key regions and countries...>>>
mercoledì 15 giugno 2022
Fuga all’estero: "Non è solo per lo stipendio"
retribuzione, certamente più alta di quanto viene normalmente proposto in Italia per le professioni sanitarie, e quindi più allettante. Dietro la scelta dei giovani di andare all’estero, lasciando (non senza fatica) i propri affetti, c’è soprattutto la prospettiva di sentirsi apprezzati come professionisti e di ambire ad una carriera più gratificante.
Lo sa bene Sara Inverardi, 25 anni, una laurea da tecnico sanitario di radiologia medica conseguita nel 2019, con alle spalle una gavetta prima in una clinica privata a Brescia, poi per 9 mesi al Civile in piena pandemia di Covid. Ormai da oltre un anno, Inverardi lavora al Worcestershire Acute Hospitals NHS Trust, a Nord di Londra, dove è stata assunta dopo due colloqui. "E qui c’è già la prima differenza tra la modalità di accesso a un ospedale pubblico – racconta –. Io sono stata contattata da alcune agenzie che fanno da tramite tra gli ospedali in Inghilterra ed Italia. Mi trovavo bene a Brescia, ma non c’erano certezze sulla possibilità di restare"...>>>
martedì 14 giugno 2022
Integrated healthcare models: the way forward?
time...>>>
lunedì 13 giugno 2022
• I big data fanno bene alla salute
venerdì 10 giugno 2022
• Theles.Think better.
giovedì 9 giugno 2022
• Gli ospedali e le cliniche in Italia sono 1.003
Truenumbers - Roma (Eurostat aggiornamento 2022) - Dal 2010 chiusi 158 nosocomi. In Sicilia il 74,14% sono strutture private. Il Servizio sanitario nazionale (Ssn) si avvale di 1.003 tra ospedali e cliniche di cui 557, pari al 55,53%, appartengono al settore pubblico. Nel 2010 il totale degli istituti di cura, sia pubblici che privati, era di 1.165 questo vuol dire che in undici anni ne sono stati chiusi 158, pari al 15,75% del totale degli ospedali e cliniche. Un taglio che ha impattato maggiormente il settore pubblico e il Sud Italia. Nel grafico in apertura la distribuzione pubblico-privato degli ospedali e delle cliniche in Italia nelle 40 città nelle quali sono presenti almeno 4 strutture ospedaliere. Al Nord c’è una palese predominanza del pubblico, mentre al Centro e al Sud del privato, con la Sicilia che presenta il più marcato sbilanciamento a favore di cliniche e ospedali privati. In Sicilia su un totale di 58 strutture il 74,14% è privato, di contro a Milano la sanità pubblica rappresenta invece il 67,74% delle strutture. Troviamo invece una quasi perfetta distribuzione tra pubblico e privato a Roma dove su 61 ospedali e cliniche presenti 30 sono pubbliche e 31 private...>>>
mercoledì 8 giugno 2022
• Dossier Sanitario Elettronico: cos’è e perché non va? La riforma che farebbe bene ai pazienti
Agenda Digitale - Roma - (Riccardo Marchetti - Maddalena Valli) Qualcosa si muove sul tema della governance dei dati sanitari, ma il sistema italiano è ancora caratterizzato da una eccessiva segmentazione e frammentazione delle applicazioni e dei sistemi e da regole di gestione poco chiare e funzionali alle esigenze di cura dei pazienti. Occorrerebbe, e vedremo perché, superare gli attuali concetti di Cartella Clinica Elettronica (CCE) Dossier Sanitario Elettronico (DSE) e Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) ed arrivare ad un “Gestionale dei dati clinici” nazionale sicuro, interoperabile ed accessibile a tutti i soggetti autorizzati a trattare i dati per finalità di cura. Con “Dossier Sanitario Elettronico” (di seguito, “DSE”) si intendono comunemente i dati sanitari in formato elettronico relativi allo stato di salute dei pazienti, raccolti in occasione di eventi clinici relativi a prestazioni effettuate sia in regime istituzionale che in regime di libera professione in una struttura sanitaria (pubblica o privata)...>>>
martedì 7 giugno 2022
• Galenica et Aevis prennent des parts dans Well
lunedì 6 giugno 2022
• La sanità privata pronta a lavorare per recuperare le liste d’attesa ma chiede deroghe ai budget
VareseNews - Milano - (redazione) - Il tema è stato al centro della assemblea generale di Aiop Lombardia presieduta dal dottor Dario Beretta e tenutasi all’ospedale San Raffaele. «Aiop Lombardia condivide l’impegno dell’amministrazione regionale nel migliorare l’offerta sanitaria partendo proprio da una tempestiva erogazione delle prestazioni sanitarie richieste sia da parte delle strutture pubbliche che da quelle private». Il recupero delle liste d’attesa è stato uno dei temi al centro dell’assemblea...«Ora – afferma Beretta, che guida l’associazione che riunisce oltre 100 strutture sanitare private della Lombardia – di fronte alle necessità mutate e agli obiettivi recentemente prefissati sul recupero delle prestazioni bisogna pensare e nuovi cambiamenti e deroghe ai budget annuali predefiniti»...>>>
venerdì 3 giugno 2022
• Face à la pénurie de soignants qui touche aussi le privé
giovedì 2 giugno 2022
• Program.ONE 2022, le conferenze G-Gravity su One health, innovazione e trasformazione digitale
mercoledì 1 giugno 2022
Il diritto alla salute fra accreditamento sanitario, contenimento della spesa e operatività della clausola di salvaguardia
martedì 31 maggio 2022
• No Surprises Act Prevented 2 Million Surprise Medical Bills In 2 Months
Forbes - Jersey City • Usa - (Deb Gordon) - After implementation delays and a number of court battles, the No Surprises Act is now in effect—and it’s already having an impact, according to an analysis published this week.The new report, produced by AHIP (a national association of U.S. health insurance plans) and the Blue Cross Blue Shield Association (BCBSA), showed that two million potential surprise bills were avoided in the first two months of 2022. If that trend continues, more than 12 million surprise bills will be...>>>
lunedì 30 maggio 2022
• Sanità, Faroni e le Case della salute: «Era meglio investire risorse sul personale, che è carente»
Corriere della Sera - Roma - (Francesco Di Frischia) «La pandemia ha insegnato molto a tutti, alla sanità pubblica e a quella privata: a noi ha insegnato che in un momento di forte emergenza bisogna avere l’abilità di sapersi modificare, come un camaleonte. È stata una sfida e credo che siamo riusciti a affrontarla, come dimostrano i dati sulla mortalità e sui ricoveri nel Lazio». Jessica Faroni, che guida l’Ini di Grottaferrata ed è presidente dell’Aiop Lazio, fa il punto sul post pandemia tra la necessità di recuperare le liste d’attesa, gli importanti investimenti nel settore sanitario previsti con i fondi del Pnrr e i processi di digitalizzazione e la telemedicina che potrebbero migliorare l’assistenza ai cittadini...>>>
venerdì 27 maggio 2022
• Oltre il tetto di cristallo’ Il ruolo della sanità privata
Il Resto del Carlino - Bologna - Oggi, dalle 10, a Palazzo Re Enzo, l’Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, terrà il convegno nazionale ’Oltre il tetto di cristallo: superare la spending review per (ri)costruire il Servizio sanitario nazionale’. Introdurrà i lavori Barbara Cittadini (foto), presidente nazionale Aiop. Il tema centrale sarà l’articolo 15, comma 14, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95 che, "oltre a discriminare il ruolo e il valore delle strutture sanitarie di diritto privato, ha depotenziato la funzione delle Regioni e impoverito l’offerta sanitaria... Al convegno parteciperà Raffaele Donini, assessore alle politiche per la salute dell’Emilia-Romagna e coordinatore della Commissione salute della Conferenza delle Regioni...>>>
giovedì 26 maggio 2022
• Private healthcare advertising booms amid record NHS waiting lists
mercoledì 25 maggio 2022
• Ddl Concorrenza. Ecco cosa cambia per la sanità, dalle convenzioni con le strutture sanitarie private ai farmaci
>>>
martedì 24 maggio 2022
• Time to make the Ontario election a referendum on private health care
CUPE - Ottawa - More than 1400 seniors died from COVID-19 than would have if Ontario had a fully public long-term care system, according to a new report released today. That is a key lesson for voters in the June 2 election, since the Doug Ford PC’s have said they will deal with the post-pandemic surgical backlog by expanding private hospitals, according to CUPE, the province’s largest health care union... Michael Hurley, president of the CUPE’s Ontario Council of Hospital Unions (OCHU/CUPE) CUPE is encouraging all three main opposition parties to make this election a referendum on a moratorium on for-profit and private delivery in our health care system...>>>
lunedì 23 maggio 2022
• Aiop Giovani punta su futuro e formazione
Quotidiano Nazionale - Bologna - (Donatella Barbetta) «Il nostro obiettivo è la formazione dei ragazzi che gestiranno le loro strutture sanitarie o di coloro che opereranno all’interno, i futuri manager». Michele Nicchio, presidente nazionale Aiop Giovani (nella foto), è al suo secondo mandato e ha le idee chiare.«Insieme alla mia squadra, formata da tre vicepresidenti nazionali, Francesca Puntin al Nord, Gaia Garofalo al Centro e e al sud Paolo Baldassarre, puntiamo a creare una palestra formativa attraverso varie iniziative, corsi e webinar, con uno sguardo particolare sugli aggiornamenti normativi. E poi, una volta all’anno – sottolinea –, organizziamo un viaggio all’estero per andare a visitare altre strutture sanitarie, a conoscere le istituzioni locali e studiare sistemi sanitari diversi dal nostro...>>>
venerdì 20 maggio 2022
Statistiche sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni private non profit
ISTAT - Roma - Con la Rilevazione statistica sulla Ricerca e Sviluppo nelle Istituzioni private non profit (R&S), l’Istat raccoglie annualmente informazioni circa le attività di R&S delle istituzioni private non profit italiane. I principali dati raccolti riguardano: la spesa per R&S svolta direttamente dagli enti, all'interno delle proprie strutture e con proprio personale (R&S intra-muros); il personale impegnato in attività di R&S intra-muros, espresso in termini sia di numero di persone occupate in attività di R&S (a tempo pieno, a tempo parziale o con contratto di formazione e lavoro), sia di unità di “equivalente tempo pieno” (ossia, il tempo medio annuale effettivamente dedicato all’attività di ricerca da ciascuna unità), la spesa per l'attività di R&S commissionata a strutture esterne (R&S extra-muros). Altre informazioni rilevate riguardano ...>>>
giovedì 19 maggio 2022
Healthtech startup Zuri Health receives funding to expand across Africa
mercoledì 18 maggio 2022
Sanità territoriale, ecco come saranno usati i fondi del Pnrr
Avvenire - aMilano - Uno dei banchi di prova del Pnrr sarà la sanità territoriale, che sarà riorganizzata intorno agli ospedali di comunità, alle case delle comunità e alle centrali operative territoriali. I primi sono strutture in cui vengono seguiti i pazienti affetti da patologie cronico-degenerative, che non necessitano del ricovero ospedaliero per acuti ma non possono vedere risolti i loro problemi di salute in ambito domiciliare o presso una Rsa. Ne esistono già 3.300 e il Pnrr ne realizzerà altri 400. Le case della comunità sono invece strutture polivalenti che erogano in uno stesso spazio l’insieme delle prestazioni socio-sanitarie, favorendo l’integrazione dei livelli essenziali delle prestazioni sociosanitarie. All’interno della struttura trova collocazione una equipe ...>>>
martedì 17 maggio 2022
• Pnrr. Aiop Lazio: "Sanità privata esclusa dalle riforme”
lunedì 16 maggio 2022
• Une triste sensation de travailler à l'usine", les urgences du CHR d'Orléans
France Info - Orléans - Dans les couloirs des urgences de la clinique Oréliance, à Orléans, une jeune femme se tord de douleur sur un brancard. Le médecin s'empresse alors d'aller l'examiner. Problème : à côté d'elle, il y a une dizaine des patients qui attendent. "D'habitude, on n'a pas ça chez nous", regrette le docteur Xavier Della Valle, le chef des urgences de cette clinique privée, qui vient d'enchainer 36 heures de garde. L'afflux de patients menace tout son service. "Les patients sont énervés parce qu'on les balade, ils sont agressifs... Notre personnel d'acceuil subit fréquemment des agressions : verbales, tous les jours, et physiques, de temps en temps. Aujourd'hui, toutes les équipes...>>>