Da oggi il tradizionale servizio di rassegna stampa
quotidiana svolto da Clinic News, sarà in pausa
fino a lunedì 8 luglio, giorno in cui ripartirà
sia la rassegna che la consueta
newsletter settimanale.
RSI News - I deputati ticinesi approvano le modifiche di legge per l'attuazione della preferenza indigena nei nosocomi privati e in istituzioni finanziate con denaro pubblico.
Daily Science Newspaper - L’apprendimento automatico e le reti neurali hanno portato progressi significativi nell’intelligenza artificiale tenendo presente che le principali applicazioni di IA nell’ambito dell’assistenza sanitaria comprendono proprio diagnostica, chirurgia robotica e assistenza virtuale (specie su dispositivi indossabili).
La Repubblica - Nel 2019 1 italiano su 2 (il 44% della popolazione) si è «rassegnato» a pagare di tasca propria una prestazione sanitaria senza nemmeno aver provato a prenotarla prima attraverso il SSN. Si tratta di un fenomeno che abbraccia tutte le fasce di reddito ma che penalizza in modo particolare i redditi medio-bassi ed i cittadini più fragili a livello sanitario. Questa la fotografia che ci ha consegnato il IX Rapporto RBM-CENSIS appena presentato a Roma in occasione del «Welfare Day 2019» e che si basa su una delle più grandi indagini mai condotta sulla sanità italiana, realizzata su un campione nazionale di 10.000 cittadini maggiorenni. "È chiaro che un sistema sanitario come il nostro che si dichiara orgogliosamente universalistico non possa più continuare a convivere con una necessità strutturale di integrazione «individuale» da pagarsi nel momento...>>>
Agenda Digitale - Proprio quest’anno l’Osservatorio Innovazione digitale in sanità del Politecnico di Milano ha indicato una strada diversa dal passato. L’Innovazione digitale in sanità passa da due paradigmi: il connected care e il cittadino al centro. Ma cosa significa questa scelta per la governance del nuovo welfare sanitario?