venerdì 29 giugno 2018

OCSE: SPESA SANITARIA IN MEDIA COME INCIDENZA SUL PIL (8,9% PUBBLICA + PRIVATA)

Quotidiano Sanità - Ma a livello di spesa pro capite scendiamo al 20° posto con ben 527 dollari in meno rispetto alla media degli altri Paesi

Gli ultimi dati dell'Ocse pubblicati ieri, relativi al 2017, ci fotografano nella media in termini di incidenza sul Pil ma confermano il gap reale in termini di spesa procapite ponderata, sia nel pubblico che nel privato. A livello di spesa pubblica la differenza con gli altri Paesi Ocse è di 305 dollari (noi spendiamo 2.622 dollari contro la media di 2.927) collocandoci al 19° posto. Mentre a livello di spesa privata siamo al 16° posto con una spesa procapite di quasi 920 dollari contro una media di 961. Al primo posto troviamo gli Stati Uniti con il 17,2%, a seguire la Francia con l'11,5%. Il dato italiano resta stabile rispetto a quello già registrato nel 2016...>>>

giovedì 28 giugno 2018

HOW PRIVATE SECTOR INNOVATIONS CAN IMPROVE HEALTH CARE

The Hill - Nobody disagrees that demographic shifts in America portend a serious reckoning for critical programs for senior citizens like Social Security and Medicare. Census data for 2017 show there are 25 people age 65 years and older for every 100 people in the workforce - the people who pay into Social Security and Medicare. 
The number of retirees climbs to 35 for every 100 workers by 2030, and 42 retirees per 100 people in the workforce by 2060. This is a sobering trend that will significantly affect Social Security and Medicare funding. The impact is particularly troubling...>>>

mercoledì 27 giugno 2018

SANITÀ. RAPPORTO I-COM: IN ITALIA SPESA SANITARIA INCIDE SU PIL 8,9%

Dire - La spesa sanitaria totale in Italia incide per l'8,9% del prodotto interno lordo, di poco al di sotto della media europea (9%), ma distante dai valori che si registrano in Germania (11,3%), Francia (11%) e Belgio (10,4%). In merito al rapporto tra spesa sanitaria pubblica e Pil, il dato italiano e' pari al 6,7%, in linea con il resto d'Europa. Negli ultimi anni nel nostro Paese l'inesorabile arretramento del finanziamento pubblico alla sanita' ha costretto i cittadini ad attingere sempre di piu' alle proprie tasche per accedere alle cure. infatti, a fronte della progressiva riduzione del peso della spesa sanitaria pubblica sul prodotto interno lordo, c'e' stato un aumento della spesa privata che e' pari al 2,2% del Pil...>>>

martedì 26 giugno 2018

NHS COLLABORATES WITH PRIVATE HEALTH ON SHARING PATIENT DATA

Computer Weekly - (London) Work has begun on establishing a set of data standards to enable private healthcare patients’ data to be shared with the NHS
NHS Digital and the Private Healthcare Information Network (PHIN) have unveiled plans to collaborate on an initiative to ensure consistency of patient data. The Acute Data Alignment Programme (ADAPt) aims to integrate data on privately funded healthcare into NHS systems and standards for the first time. NHS Digital said this will address a long-standing concern about the lack of visibility of quality in private care and will promote the completeness of patient records where some private care has been received...>>>

lunedì 25 giugno 2018

SANITA' DIGITALE: LA TECNOLOGIA PER POTENZIARE IL RAPPORTO TRA MEDICO E PAZIENTE

Top Trade - La tecnologia alla base della medicina del futuro. E’ la vision dei medici millenials come emersa dall’ultima ricerca “Generation NOW, il futuro visto dai millenials della salute”, realizzata da Havas Life in collaborazione con Ipsos. Una survey globale, presentata in casa Sanofi a Milano, che ha coinvolto un campione di 152 medici della generazione Millenials e dalla quale è emersa l’aspettativa ad un impiego sempre più massiccio della tecnologia in ambito medico, andando però contemporaneamente a rafforzare e rendere più vivo e vero il rapporto con il paziente. “I medici millenials nascono con la tecnologia, quindi sono persone abituate a vivere quotidianamente la tecnologia nella loro vita privata – spiega Nicola Neri, amministratore delegato di Ipsos Italia -. L’aspettativa è quindi quella di utilizzare la tecnologia...>>>

venerdì 22 giugno 2018

WHAT STAKEHOLDERS THINK OD SA'S PROPOSED NEW HEALTHCARE LAWS

Business Day - Health Minister Aaron Motsoaledi  (South Africa) unveiled two bills on Thursday intended to move SA towards universal access to quality healthcare — the Medical Schemes Amendment Bill and the National Health Insurance (NHI) Bill. Proposed changes to the Medical Schemes Amendment Act include the eradication of co-payments for medical aid members when medical aids do not cover their full doctor or hospital bills. Vaccinations‚ primary and preventative care and contraceptives have to be paid for by medical aids‚ which generally do not cover preventative healthcare. The bill also proposes the abolition of medical aid brokers...>>>

giovedì 21 giugno 2018

ANZIANI A CASA, CRESCE L'ASSISTENZA FORMATO FAMIGLIA

Avvenire - «In un’Italia sempre più anziana, in cui tra dieci anni gli ultrasessantacinquenni rappresenteranno un terzo della popolazione, l’assistenza domiciliare è il futuro». Ne è convinto il presidente Uneba, Franco Massi, che ha aperto a Milano il convegno nazionale sul tema organizzato dalla sua realtà, una galassia di associazioni di categoria, enti sociosanitari e assistenziali con circa mille enti aderenti di cui 300 solo in Lombardia, in gran parte enti non profit di radice cattolica (l’Uneba fu voluta 60 anni fa dall’allora arcivescovo di Milano, Giovanbattista Montini).
«Se esaminiamo l’andamento e la quantità di servizi offerti nel settore socio-sanitario-assistenziale – ha fatto notare ancora Massi – e mi riferisco alle residenze per anziani, per disabili, ai centro diurni, ai vari istituti, l’assistenza domiciliare avrà in prospettiva l’incremento maggiore...>>>