giovedì 9 agosto 2018

TESTA A TESTA LOMBARDO PER GLI OSPEDALI DI ALBENGA E CAIRO: POLICLINICO DI MONZA VS GRUPPO SAN DONATO

I.V.G. - Si preannuncia una sfida tra colossi della sanità, ligure e lombarda, per l’affidamento (per una durata di sette anni, prorogabili per ulteriori cinque) degli ospedali di Albenga, Cairo Montenotte e Bordighera. L’apertura delle buste contenenti le offerte relative al bando di gara per l’affidamento ai privati dei tre presidi è in corso nella sede di Regione Liguria (oggi 9 agosto 2018), in via Fieschi (sala A), a Genova. Tre le offerte presentate. In corsa: il Policlinico di Monza, il Gruppo ospedaliero San Donato di Milano e l’Iclas di Rapallo...>>>

mercoledì 8 agosto 2018

MEDICARE FOR ALL MAKES A LOT OF SENS

CNN - The economics of Medicare for All championed by Sen. Bernie Sanders are actually quite straightforward. Under what advocates call "M4A," health care coverage would expand while total spending on health care -- by companies, individuals and the government -- would decline because of lower costs. More would be paid through the government and less through private insurers.
M4A would reduce health care costs for three reasons. First, Medicare pays hospital and doctors at lower rates than private insurers. Second, drug prices would be lower. And third, there would be administrative savings...>>>

martedì 7 agosto 2018

DECRETO DIGNITÁ, IL NUOVO TESTO RISCHIA DI CREARE CONFUSIONE TRA RICERCA PUBBLICA E PRIVATA

Il Fatto Quotidiano - Le nuove norme contenute nel disegno di legge in discussione alla Camera contribuiscono a creare confusione e disparità tra ricerca pubblica e privata. Dopo gli ultimi ritocchi in Commissione, il decreto Dignità arriva all’esame della Camera, e le strette sui contratti a termine, per come formulato il testo attuale, potrebbero avere serie conseguenze su un buon numero di addetti che operano nel mondo della ricerca scientifica. Il tutto in un contesto di scarsa attenzione da parte dell’opinione pubblica e della stampa. Il tema, sollevato dai direttori degli Istituti di...>>>

lunedì 6 agosto 2018

DIFFÉRENCES MARQUÉE ENTRE LES CENTRES DE SOINS DE LONGUE DURÉE PUBLICS ET PRIVÉS

Radio Canada - En Colombie-Britannique, les pensionnaires d'établissements de soins de longue durée privés sont 54 % plus à risque de mourir à l'hôpital que ceux qui sont soignés dans des centres publics, selon la représentante des aînés de la province, Isobel Mackenzie. Son rapport publié mercredi démontre que les établissements privés ont davantage recours aux services d'urgences que ceux qui relèvent de l'État.
En étudiant des données compilées entre 2012 et 2016, le Bureau de la représentante des aînés de la Colombie-Britannique a déterminé que la qualité des services est équivalente dans les deux types d’établissements, sauf en ce qui concerne le recours aux urgences des hôpitaux...>>>

venerdì 3 agosto 2018

RETE OSPEDALIERA, CLINCHE PRIVATE ALL'ATTACCO: "PERPLESSITA' SULLA BOZZA DI RIORGANIZZAZIONE"

La Repubblica/Palermo - Adesso l’appuntamento è fissato per martedì. Ma le polemiche sono già in arrivo. La rete ospedaliera ridisegnata dall’assessore alla Sanità Ruggero Razza muove i primi passi fra le polemiche: il 31 luglio la commissione Sanità dell’Ars analizzerà la bozza, che cancella 196 poltrone da primario (89 nel pubblico, 107 nel privato) e ne istituisce 26 rispetto al piano Crocetta.
Il piano, però, non piace all’associazione delle cliniche private: “L’Aiop – si legge in una nota dell’associazione delle cliniche private - esprime perplessità rispetto a una programmazione, nella quale un consistente incremento dei posti letto pubblici (che va, tuttavia, chiarito e precisato nel numero complessivo) possa, in qualche modo, arrecare pregiudizio a questo comparto che, responsabilmente, in questi anni...>>>

giovedì 2 agosto 2018

LAZIO. PARISI: E' STATO CORRETTO ERRORE SULLA SANITA' PRIVATA

AskaNews - L’assessore regionale Alessandra Sartore ha informato della volontà della giunta regionale del Lazio di ritirare l’articolo 37 del collegato alla legge di bilancio da oggi in discussione generale. 
La norma avrebbe di fatto imposto l’alt alle strutture sanitarie private, o creato immense complicazioni amministrative. Queste, infatti, avrebbero dovuto sottostare alla verifica di compatibilità con il fabbisogno sanitario pur essendo svincolate dal fondo regionale e quindi potendo contribuire al controllo della spesa sanitaria stessa”. Così in una nota Stefano Parisi, portavoce del centrodestra alla regione Lazio. “La giunta – spiega – aveva inserito questo articolo sotto la pressione del tavolo ministeriale che lo riteneva condizione necessaria ad uscire dal commissariamento...>>>

mercoledì 1 agosto 2018

PRIVATE HEALTH SECTOR MOST VULNERABLE TO DATA BREACHES

The Guardian - The private health and financial sectors suffered more data breaches than any other sector between April and June, with human error a major source of those breaches. The quarterly notifiable data breaches report published by the Office of the Australia Information Commissioner (Oaic) on Tuesday found malicious or criminal attacks accounted for 59% of data breaches, with theft of paperwork or storage devices a significant source of those attacks. Human error accounted for 36% of data breaches. “Further, many cyber incidents in this quarter appear to have exploited vulnerabilities involving a human factor (such as clicking on a phishing email or disclosing passwords),” the report found...>>>